EVENTO CON CREDITI FORMATIVI ECM
Il Convegno “La svolta dell’intersoggettività”, che si tiene a 40 anni dalla pubblicazione del libro “Il mondo interpersonale del bambino” di Daniel Stern, intende non soltanto riconoscere i contributi fortemente innovativi del grande psicoanalista americano, ma anche mettere in luce i profondi cambiamenti concettuali e applicativi che ne sono conseguiti nel campo dello sviluppo infantile, della clinica psicodinamica e della ricerca neurobiologica.
Durante il Convegno, clinici e ricercatori Italiani, Americani, Svizzeri ed Inglesi si confronteranno con l’obiettivo di approfondire le attuali frontiere dell’intersoggettività nel campo dello sviluppo infantile, partendo dalla gravidanza fino ai primi anni di vita e considerando specifici disturbi nell’infanzia, come quelli alimentari e dello spettro autistico.
Verranno al contempo approfonditi e discussi i cambiamenti che la prospettiva intersoggettiva ha introdotto nello scambio relazionale fra terapeuti e pazienti, aprendo a nuovi scenari terapeutici.
Infine, saranno illustrati i dati della ricerca nel campo della neurobiologia che, negli ultimi anni, hanno svelato le basi cerebrali dell’intersoggettività e dell’empatia, mettendo in luce la stretta interazione fra mente e corpo che interviene nelle reciproche imitazioni incarnate interpersonali, così come documentato dalla fondamentale scoperta dei neuroni specchio.
Programma dell'iniziativa:
VENERDÌ 9 MAGGIO
14:00
Saluti istituzionali
Introduzione: Anna Maria Speranza
SESSIONE: INTERSOGGETTIVITA NELLO SVILUPPO TIPICO E A RISCHIO
Chairperson: Alessandra Simonelli
Massimo Ammaniti: La nascita e lo sviluppo dell'intersoggettività
Loredana Lucarelli, Laura Vismara: Relazionalità emergente e regolazione del Se nell'esperienza della nutrizione e nei disturbi dell'alimentazione nell'infanzia
Filippo Muratori: Organizzazione motoria, forme vitali e interazione diadica nell'autismo emergente
Elisabeth Fivaz-Depeursinge, Silvia Mazzoni, Margherita Spagnuolo Lobb: Testimonianze in ricordo di Stern
Discussant: Susanna Federici, Giampaolo Nicolais
SABATO 10 MAGGIO
9:00
SESSIONE: IL CERVELLO RELAZIONALE
Chairperson: Rosario Montirosso
Vittorio Gallese: Dalle relazioni prenatali alla costituzione del sé. Una prospettiva neurocomportamentale
Pier Francesco Ferrari: Evoluzione e plasticità del cervello intersoggettivo
Sam Wass: Dalla contingenza alla sincronia: percorsi interattivi verso il controllo attenzionale e la comunicazione intenzionale
Giacomo Rizzolatti: Testimonianze: basi neurali delle vitality forms
Discussant: Salvatore Maria Aglioti
14.30
SESSIONE: MOMENTI DI INCONTRO NEL LAVORO CLINICO
Chairperson: Riccardo Williams
Beatrice Beebe: La microanalisi madre-neonato e l'eredita di Daniel Stern
Nadia Bruschweileer-Stern: Un intervento precoce genitore-neonato, unico, complesso, intenso, duraturo ed economico
Stephen Seligman: Presenza, tempo, spazio: Vitalità e sviluppo in Stern e Winnicott
Carmine Saccu: Testimonianze
Discussant: Benedetta Guerrini degli Innocenti
Quote di partecipazione:
€ 120 + IVA entro il 31 marzo
€ 140 + IVA dopo il 31 marzo
Soci AISMI
€ 60 + IVA
Dottorandi e specializzandi, borsisti e assegnisti:
€ 60 + IVA
Studenti altre Università
€ 30 + IVA
Studenti Sapienza: partecipazione gratuita (previa iscrizione via mail)
EVENTO CON CREDITI ECM: Previsti per gli psicologi
Per iscriversi:
Compila il form https://forms.gle/1DhXbphAd1BEhyeT9
e versa la quota di partecipazione con Bonifico intestato a